Affreschi · cultura · Leggende · Storie e racconti

Henry Avery nel Quarnero

E’ esistita un libera repubblica piratesca tra l’Istria e la Dalmazia, a due passi dall’Italia?

Molto prima dell’impresa a Fiume di Gabriele D’Annunzio, un altro avventuriero era arrivato in quelle terre, anzi in quei mari, per fondarvi un suo piccolo dominio.

Secondo documenti venuti recentemente alla luce pare che Henry Avery, forse il più famoso dei pirati, dopo la fine della repubblica di Libertalia che aveva contribuito a fondare nel nord del Madagascar alla fine del XVII secolo, si spostò con alcuni fedelissimi nell’alto mare Adriatico, dove trovò rifugio in un’isoletta a sud di Lussino, nel mar Quarnero, chiamata San Piero de’ Nembi.

Ancora oggi, nel piccolo isolotto disabitato diviso da un braccio di mare dall’isola di Asinello (Ilovik in croato), si possono ammirare le rovine di un forte misterioso, che recenti scoperte consentono di ricollegare proprio a quello che molti chiamarono “Re dei pirati”.

Il testo di un documento ritrovato recentemente alla Biblioteca marciana di Venezia, e datato 1706, fa sorprendentemente luce sull’identità del chi visse in quel misterioso forte sull’acqua, di fronte a cui potete immaginare di vedere la nave Fancy di Capitan Avery :

Noi Alvise Mocenigo, secondo del nostro nome, Duca di Venezia, Dalmazia e Croazia, per consulto del nostro Provveditore generale da Mar qui decretiamo che il capitano Enrico Averio, nato in Inghilterra, con nostro piacimento è libero di condurre guerra da corsa contro navi inimiche della nostra Serenissima Repubblica o che sieno solite di praticare il contrabbando, e facciamo a lui promissione di potersi liberamente stabilire nelle due isole dette di San Piero dei Nembi, piccola e grande, e costruirvi fortilizi, e di governare dette isole in nostro nome e conto, e di farsi leggi, pronunziar sentenze e trarre tasse, facendosi con lo medesimo patto solenne che mai egli abbia a iniziar tenzone con le navi della nostra Serenissima Repubblica o che alzino la nostra bandiera.

Il documento, di cui diversi autorevoli storici non hanno potuto confermare l’assoluta autenticità, conferma quindi la leggenda ancora diffusa nell’arcipelago di Cherso e Lussino, che narra di una repubblica piratesca fondata sui principi della libertà e che attirò in quelle isole fuggiaschi provenienti dalle più svariate località dei dintorni. E porta a supporre che sia quella leggenda, e non il mare particolarmente difficile da affrontare per i meno esperti della navigazione, l’origine della fosca fama che ancora avvolge quei mari.

Forse Henry Avery approdò nel Quarnero per sfuggire ai numerosi nemici e alla vendetta del Gran Moghul, forse fu chiamato dalla Repubblica di Venezia, o forse fu semplicemente per godersi le ricchezze accumulate in un suo puerto escondido. Magari lo stesso nome attuale di una delle due isole dove avvennero questi eventi, IIlovik, deriva dal cognome di Avery… Nessuno forse lo scoprirà mai, come pure è difficile sapere per quanti anni Henry Avery, se si trattava veramente di lui, governò sulle due isolette del Quarnero, anche se alcuni indizi, ancora non confermati, portano a supporre che fu almeno fino al 1721, tanto che alcuni si spingono fino a immaginare che la Libertalia delle leggende, invece che in Africa, ebbe la sua effimera vita con il permesso (spontaneo o estorto chissà) della Repubblica di Venezia, a due passi da noi.

Pubblicità
Affreschi · Leggende · Storie e racconti

Venethenge

E’ vero che quando già Roma era una città con templi e palazzi nel Veneto si viveva in capanne di pietra e paglia?

Un sito storico tra i monti lessini, nel veronese, sembra dimostrare il contrario.

Pochi sanno infatti che in Lessinia, e precisamente nel territorio del comune di Velo Veronese, frazione di Camposilvano, esiste una piccola valle misteriosa quanto affascinante, che i locali conoscono con il nome di Valle delle Sfingi, e che merita senz’altro la visita.

All-focus

Il luogo è avvolto da un’atmosfera magica, e pare testimone di un antico passato, di prima della conquista romana del Veneto, in cui gli antichi Venetkens costruirono in questo luogo un imponente costruzione di pietra, che forse era un forte militare, ma più probabilmente un complesso templare dedicato alla Dea Reitia, di cui oggi grazie alla più avanzata computer grafica è possibile ricostruire il possibile profilo:

Venethenge

Certo, la scienza ufficiale alla Alberto Angela e padre ci  verrà a dire che non è vero nulla, che le “sfingi” non sono le rovine di una Stonehenge del Veneto ma formazioni create da fenomeni di erosione naturale tipo carsico, ma  chi invece crede nell’archeologia alternativa e immaginifica e nella trimillenaria storia del popolo veneto magari pensa a una ricostruzione diversa, dove antiche popolazioni di Veneti arrivate chissà da dove, forse dalla lontana Paflagonia come raccontava il mito, realizzarono templi e costruzioni che nulla avevano da invidiare alle altre cività loro contemporanee, come gli Egiziani o i Greci…

A noi piace immaginare che in questo luogo mistico e misterioso lo spirito  della  dea madre Reitia ancora dimori vegliando sui discendenti del suo popolo.

IMG_20190816_165002.jpg

Affreschi · cinema · Le mie preferite · Uncategorized

Mary Poppins from Hogwarts, UK

mary-poppins

Guardando e riguardando (grazie, bambine mie) il film Mary Poppins (1964), con l’aggiunta di una visione del recente Ritorno di Mary Poppins (2018), tra uno Spazzacamìn e un Califragilistichespiralidoso sono giunto alla conclusione che Mary Poppins ed Harry Potter condividono lo stesso universo, e che la nostra tata perfetta-sotto-ogni-punto-di-vista sia una maga, quasi sicuramente educata a Hogwarts.

Specchi magici, borse senza fondo, oggetti animati il potere di volare o di esplorare altri mondi, ms. Poppins and mr. Potter condividono molto, non solo il fatto di vivere a Londra e di essere entrambi molto british.

Vogliamo aggiungere che sia Mary che Harry hanno gli occhi azzurri e i capelli castani, e che si potrebbe persino pensare che Mary Potter sia la bisnonna o la trisnonna del giovane maghetto?

Navigando sul web ho scoperto che la teoria è condivisa, con l’aggiunta di svariate ipotesi e teorie collaterali, e d’altro canto se Mary Poppins fosse una maga si spiegherebbero quasi tutte le prodigiose doti della babysitter volante interpretata negli anni ’60 da Julie Andrews e l’anno scorso da Emily Blunt.

Tante sono le somiglianze che mi verrebbe da pensare, uscendo dalla sospensione dell’incredulità, ossia dal Poppins-Potterverse, che quando la ragazza madre disoccupata J. K. Rowling iniziò a scrivere il primo romanzo di Harry Potter la sua immaginazione si sia in parte ispirata al personaggio creato da P.L. Travers 60 anni prima.  Gli stessi nomi si somigliano, Mary e Harry condividono la stessa sonorità, e pure Poppins e Potter hanno una qualche assonanza.

Fossi un giornalista, mi piacerebbe chiederglielo a J. K. Rowling…