
Ghe ṡera na volta do fradei, ciamadi Zenere e Ontola; dire il vero, i gaveva altri do’ nomi, che ‘desso nisuni ricorda, perché tuti i ciamava Zenere e Ontola.
I ṡera do fureghini, rossi de cavei, fioi de do venderigoi de strafanissi al mercà, anca se le malelingue i diseva che i iera fioi de el caleghér che ghe ṡera na volta al paese che tuti saveva ghe piaseva le femene e che poi el gà dovù scampar per via dei altri omeni rabiaì che lo voleva bastonàr, e i gavessi anca gavùo rasòn.
I do’ tosi gaveva un sogno: andar via del paese a far i siori in cità, ma per far i siòri ghe ocore i schei e Zenere e Ontola no ne gavea massa, e cussì i andava in cerca de le aventure più strambe, ma ghe andava sempre mal fino a che un giorno no ghe nassi una idea pezo de le altre.
Poco fòra del paese che ṡera un capiteo col su Santo, e i do tosi scominsia a contàrghe a la gente che el Santo ghe ga parlà. Prima ghe lo conta a uni, poi a un altro, come de scondòn, e la storia gira. El Santo del capiteo i lo senti solo lori, ma pian pian tuti comincia a crederghe che el Santo ghe parla veramente perché Zenere e Ontola, poareti, i ṡe poveri di spirito, come predica el prete la domenega.
El prete al principio no ne voeva sentir parlar, però per no saver né leger né scriver el stava zito e bòn a vardar le vecie corèr ogni giorno al capiteo.
I do’ tosi, che tuto i iera fora che moni, prima ghe contava a la gente le storie che i voeva sentìr, che el Santo diseva de volerse tuti ben o che i morti i stava tuti sistemadi a parte quel maledìo de Nane che nisuni lo soportava nianca da vivo, e le vecie tute contente i li stava a sentìr.
Una volta che la gente li ciapava sul serio, Zenere e Ontola ghe scominsia a contar a tuti che el Santo ga dito che se devi pensar ai poeri, e ecoli tuti drìo a tirar fòra schei perché lo gavea dito el Santo del capiteo. Zenere e Ontola ghe gaveva anche dito a la gente che se i voeva, i soldi per le oferte intanto li podeva tignir lori, ma inveze se li meteva in scarsea.
El prete alora, che iera bòn do volte ma no tre, el scominsià a rabiarse, ma i do’ tosi ghe fa una oferta personale a la Ciesa, che lo gaveva ordinà el Santo, e alora de colpo tuto andava ben anche per el prete.
Zenere e Ontola i jera drìo a contar in giro che con tuti i schei de le oferte i gaverìa costruìo una casa per i poeri, e tuti diseva ma che boni ‘sti tosi.
Solo che un mercore come i altri che le solite vecie andava al capiteo, i do’ tosi no ghe iera pì. Tuti a chiederse dove che jera Zenere e Ontola, le male lingue scominsiava anche a parlar mal, fino a che sabo sul capiteo no se vede un carteo, con su scrito che i do tosi se stai ciamai diretamente in Paradiso, ma sicome i angeli ga visto la gente preocupada i se salidi zò a tacar sto carteo.
El prete inveze de rabiarse disi che per lù ṡe tuto vero e che i do poveri tosi ormai i iera stai assunti in cielo, anche se la gente cativa dise che e giorno prima el gaveva trovà una bela oferta su l’altar.
De sicuro Zenere e Ontola in Paese no li ga visti più nisuni, e nisun ga gnanca mai trovà i schei per i poveri.
Solita gente cativa dise che una volta andando in cità i ga visti vestidi come i siori passar in corso, ma se sa come se fata la gente cativa: i vedi sempre brute robe perché i ṡe bruti lori.
La morale della storia ṡe che la gente cativa va sicuro all’inferno, e chi che fa del bèn finissi dritto in paradiso, solo che ghe ṡe anche quei che il paradiso i se lo costruissi su misura.