Chi vede i fantasmi può avere anche premonizioni?
Risposta n. 54.
In un racconto del premio Nobel mancato Murakami Haruki si legge che le persone si possono dividere in due categorie: chi vede i fantasmi e chi fa le premonizioni, con la precisazione che
chi è in grado di vedere fantasmi ogni tanto ne vede, ma non ha mai premonizioni, mentre chi ha premonizioni non vede mai fantasmi.
Penso che Murakami abbia ragione, del resto è famoso proprio per la sua poetica del fantastico e del soprannaturale, e appartiene a una cultura, quella giapponese, per cui questi temi fanno parte del quotidiano. Niente monoteismo razionalista, da quelle parti.
E allora, delle due, una: o vedi gli spiriti o predici il futuro.
Del resto, anche per quel che mi riguarda, non ho mai visto un fantasma.
Tralasciando le volte che guardo American Horror Story, ovvio.
Secondo me l’argomento è aggirabile dal fatto di vedere dei fantasmi che fanno premonizioni 😉 (e che ovviamente te le raccontino)
Io ho molte premonizioni ma non ho mai visto fantasmi, pur avendoci confissuto per qualche anni (e giuro che è vero!)
Quindi, se è vero che “o vedi gli spiriti o predici il futuro”, è logico desumere che tu faccia delle premonizioni…
mi sa che ti chiamo perché tu mi dia quei sei numeri che mi avevi promesso 😀
@ Giulio: vale anche al contrario: avere la premonizione di vedere un fantasma (che però sarebbe falsa perché i premonitori non vedono fantasmi)
@ Diemme: ma la tua storia, che ho letto e mi ha terrorrizzato, è proprio di fantasmi, e se anche non li hai visti “fisicamente” direi che vale… quindi, o è sbagliata la regola di Murakami o le tue premonizioni sono sbagliate 😛
@ Kalojannis: eh, magari le premonizioni si potessero fare a comando… anche se potrei dirti che un po’ di tempo fa avevo scritto su facebook che Berlusconi, Mihajlovic e Bini Smaghi avevano una cosa in comune, le ore contate… e uno dopo l’altro hanno dato le dimissioni… 😉