Poco tempo e scarsa voglia di impegnarvi? Ecco la ricetta della pasta all’amatriciana per risparmiare tempo e lavoro.
Partendo dal presupposto che molti cucinano per uno e per due, e quindi è inutile fare ricette per 4 persone. Al limite moltiplicate la mia ricetta x 2.
Ingredienti (per 2 persone):
250 grammi di pasta (va bene qualsiasi pasta, mica solo gli spaghetti o i bucatini; le pennette sono buone uguali ma io consiglio i rigatoni); cubetti di pancetta già pronti (per due persone è perfetta la confezione da 2 porzioni da 200 gr.); salsa di pomodoro, cipolla (meglio rossa) per il soffritto; olio d’oliva;
Dunque, mettete già l’acqua e bollire e intanto mettete i cubetti di pancetta in un tegame e cuocete a fuoco lento (grande abbastanza per metterci poi anche la salsa); intanto che i cubetti cominciano a cuocersi, sciogliendo il grasso, tagliuzzate la cipolla per il soffritto; quando i cubetti sono pronti, metteteli in un piatto e preparate il soffritto, mettendo (nello stesso tegame, se non volete pulire troppe pentole) l’olio d’oliva e la cipolla, e facendo cuore a fuoco lento.
Da questo momento avete 15 minuti per unire pasta a sugo; se avete una pasta che cuoce in 15 minuti, e l’acqua sta già bollendo, questo è il momento per metterla nella pentola. Se no, aspettate 15 minuti – i minuti di cottura della pasta prescelta.
Bene, quando la cipolla imbiondisce (manco fosse britneyspears) rimettete dentro i cubetti, attendete uno o due minuti, e poi aggiungete la salsa di pomodoro. Quantità: ad occhio. Aggiungete magari un pizzico di peperoncino, e continuate a mescolare.
Alla fine scolate la pasta, conditela con il sugo (il mio consiglio: dopo averla scolata, versatela prima nel tegame e poi nei piatti) e la vostra pasta all’amatriciana è pronta.
Risultato finale: due sole pentole da lavare, e il minimo dello sforzo necessario. E un’ottima amatriciana, naturalmente.